

“Bisogna guardare, saper ascoltare e gridare al mondo ogni forma di violenza”
ORA VEDO ORA SENTO ORA PARLO
Da sempre siamo spettatori di “atti di violenza” che molto spesso rimangono inascoltati, “discutere” su questo è il modo più efficace per destare le coscienze, considerando che la “denuncia” è fondamentale per incoraggiare a rompere il silenzio su ogni forma di violenza!
La campagna di sensibilizzazione artistica socio-culturale "ORA VEDO ORA SENTO ORA PARLO" lanciata il 25 novembre 2020 a Roma, nasce dalla consapevolezza in cui l’espressione culturale e musicale diventano gli strumenti più significativi per raggiungere la “coscienza collettiva”.
L’obiettivo è quello di comunicare il “MESSAGGIO DELLA NON VIOLENZA”: il multiculturalismo e il sodalizio dei protagonisti, un violinista “uomo” nella figura dell'eclettico violinista armeno-libanese Ara Malikian, in antitesi e in sintonia con il trio di soprano Appassionante ne sono la prova, perché anche se siamo diversi, il rispetto e l'individualità di ognuno di noi rende possibile una sana convivenza!
Con il linguaggio universale della musica, vogliamo “risvegliare” emozioni e sensazioni che possano viaggiare senza confini, utilizzando un videoclip come materiale audiovisivo che possa essere visto come mezzo per amplificare una "comunicazione mediatica".
"L'unione fa la forza: creare coesione fa la differenza"
Presentazione
Appassionante è un trio musicale italiano riconosciuto come il primo gruppo al femminile crossover opera-pop nel mondo, composto da Giorgia Villa soprano leggero, Mara Tanchis soprano drammatico e Stefania Francabandiera soprano spinto.
Si afferma rapidamente sulla scena internazionale grazie alla sua fusione di generi musicali come opera, sacro, pop, classico, epico, napoletano, rock, musicals, bolero, folk, flamenco, tra gli altri. Inoltre per l’originale interpretazione di canzoni iconiche quali “Nessun Dorma” di Puccini, “Adagio” di Albinoni, “Torna a Surriento” di De Curtis, “I Believe I Can Fly” di R. Kelly, “The Show Must Go On” dei Queen, come anche grazie alla loro performance di composizioni originali scritte per il gruppo, tra le quali “Salve”, “Sete”, “Memories of You”, “Apasionante” (primo brano in spagnolo) e di brani tratti da musicals come “Il Fantasma dell’Opera”, “Memory” e “Don’t cry for me, Argentina” di Andrew Lloyd Webber; “I Dreamed a Dream” di Claude Michel Schönberg.
Da non dimenticare l’impegno delle tre artiste nella lotta alla "Violenza sulle Donne" che le vede schierate in diverse manifestazioni.
Per citare alcune esibizioni in Italia: La Kore-Oscar de la Moda 2006 nel magnifico scenario del Teatro Greco di Taormina; nel 2017 ricevono il Premio Cultura nel Mondo; su RaiUno nel programma Unomattina vengono omaggiate come "ambasciatrici della cultura italiana nel mondo”. Sempre nel 2017 partecipano alla cerimonia ufficiale del XXI Premio Nazionale di Teatro Luigi Pirandello in presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. In televisione prendono parte allo show Matrix Chiambretti nell’aprile 2018, mentre un mese prima si erano esibite sul palco durante La Partita Mundial tenutasi allo Stadio Olimpico di Roma e in occasione della conferenza stampa Mediaset sul campionato mondiale di calcio Russia 2018. Nella stagione 2018-2019 sono state ospiti del TV Show #CR4 La Repubblica delle Donne andato in onda in prime time su Rete4. La produzione di Mediaset le ha riconfermate per la stagione 2019-2020 sempre in prime time su Rete4 con brani memorabili come "La cura", "Che bambola", "Bella ciao"...


Biografia
Appassionante sono Giorgia, Mara e Stefania, tre cantanti che con la loro diversità e la capacità di fondere tessiture di colori tra le loro voci, ispirano tutta la passione e l’energia della musica lirica italiana in un mix di eleganza e femminilità, di tradizione e mordenità.
Il progetto nasce a Roma nel 2002 dall’idea, a quel tempo unica, del produttore Mauro Borzellino con la sua etichetta Overlook Italia. L’obiettivo è creare un crossover di musica classic-pop rappresentato da tre donne mediterranee, nonché cantanti liriche.
Questa combinazione di musica lirica-leggera ha subito suscitato notevole interesse: le ragazze si sono presto esibite in vari festival e manifestazioni, e da allora hanno iniziato a girare l’Italia e il mondo ammaliando il pubblico con la loro unicità. Complice certamente, l’indiscutibile presenza scenica ed estetica, quest’ultima risaltata grazie alla collaborazione con la stilista siciliana Marella Ferrera, la cui intuizione è stata quella di disegnare la loro essenza estetica evocando il '500, epoca in cui sono nati il corsetto come costume e l'opera come genere musicale.
Giorgia Villa

Nasce a Frosinone. Il suo primo contatto con il canto lirico è con il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone e con il coro gospel del conservatorio “The New Spiritual Singers” sotto la direzione del maestro Gerardo Iacoucci. Ha proseguito i suoi studi a Londra per quattro anni, dove ha ottenuto una specializzazione in canto sia in senso classico che moderno.
Mara Tanchis

Nasce in Sardegna. Studia canto lirico al Conservatorio Giovanni Battista Martini e poi all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Successivamente inizia a prendere lezioni sotto la guida del noto mezzosoprano Bruna Baglioni.
Stefania Francabandiera

È nata in Puglia. Studia canto lirico presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari e poi si diploma in canto moderno al CET, la scuola diretta da Mogol, con cui ha lavorato per diversi anni.